26 Gennaio 2025
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
YouTube
LinkedIn
Share

di Adania Shibli

Un dettaglio minore racchiude tante narrazioni. Non è “solo” la storia di una ragazzina catturata, stuprata, uccisa e sepolta nella sabbia per mano di soldati israeliani durante la Guerra di Indipendenza (per gli israeliani)/Nakba (per i palestinesi). È l’emblema della doppia violenza che una donna spesso subisce in un conflitto: colpita come nemico e oltraggiata come donna. Ma è anche la dimostrazione di come dei normali esseri umani possano trasformarsi in mostri disumanizzando il nemico e riuscendo a giustificare le azioni più immonde.

Un libro impegnativo perché smuove i sentimenti più profondi.

La sinossi è brevemente fatta riportando la 4° di copertina del libro: “Questa storia inizia durante l’estate del 1949, un anno dopo la guerra che i palestinesi chiamano Nakba, la catastrofe – che ebbe come conseguenza l’esodo e all’espulsione di oltre 700.000 persone – e che gli israeliani celebrano come la Guerra d’indipendenza. Alcuni soldati israeliani attaccano un gruppo di beduini nel deserto del Negev, uccidendo tutti tranne un’adolescente. La ragazza viene catturata, stuprata, uccisa e sepolta nella sabbia. Molti anni dopo, ai giorni nostri, una donna di Ramallah prova a decifrare alcuni dettagli che aleggiano attorno a quell’omicidio. È colpita da quel delitto a tal punto da trasformarlo in un’ossessione, non solo a causa dell’efferatezza del crimine, ma perché è stato commesso esattamente venticinque anni prima il giorno in cui è nata.
Adania Shibli sviluppa magistralmente due narrazioni che si sovrappongono e, in trasparenza, evocano un presente che non può prescindere da ciò che è stato. Con una prosa tagliente e inquietante, Un dettaglio minore va al cuore di un’esistenza segnata dall’annullamento e dalla privazione di sé, com’è la vita nella Palestina occupata, rivelandoci quanto sia ancora difficile riunire i frammenti di una narrazione rimasta troppo a lungo nascosta nelle pieghe della storia.”

La Nave di Teseo, 2021, pp. 144ù

Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
YouTube
LinkedIn
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *